Sicilia e Calabria negli occhi di Omero
Armin Wolf
Armin Wolf è nato a Berlino il 12 maggio 1935 e si è, in pratica, specializzato sui viaggi di Ulisse. Ha insegnato in varie università tedesche ed estere. Innamoratosi della Calabria, dal 1996 trascorre parecchio tempo nella sua casa di Squillace con la moglie Inge.
Ulisse in Italia
La straordinaria ricerca dal professore Armin Wolf, seguita ad una geniale intuizione, è stata realizzata attraverso lo studio di documenti tra cui carte nautiche e viaggi in tutto il Mediterraneo centro- occidentale. Essa rivoluziona l’approccio all’Odissea considerandola quindi come un vero e proprio testo di storia. L’Odissea di Omero diventa così il primo documento storico illustrante un viaggio reale intorno alla Sicilia e alla Calabria.

È stata pubblicata, la prima attesa edizione in lingua italiana dell’importantissima ricerca dedicata dallo storico tedesco Armin Wolf all’Odissea di Omero. Il prezioso volume (di oltre 460 pagine ricche di fotografie e tabelle, nonché comprensive di un ampio inserto di immagini a colori e di una mappa), corona a nove anni di distanza dall’ultima edizione tedesca, un progetto storiografico di grandissimo spessore. E lo fa grazie a Local Genius. La straordinaria ricerca portata avanti dal professor Armin Wolf, durata circa quarant’anni ed effettuata in tutto il Mediterraneo centro-occidentale, rivoluziona l’approccio all’Odissea considerandola un vero e proprio testo di storia elaborato in versi piuttosto che una “semplice”, per quanto sublime, opera poetica. E quindi, grazie ad una serie di geniali intuizioni, confortate da ricerche approfondite e dall’analisi di innumerevoli fonti, l’Odissea di Omero, concepita nell’VIII secolo avanti Cristo, diventa il primo documento storico, frutto di un viaggio reale e puntualmente raccontato, che pone al centro del suo interesse la Calabria, la Sicilia, lo Stretto di Messina, le attuali Isole Eolie (che l’Autore preferisce denominare Lipari), Malta, il Mediterraneo centrale e occidentale.