Saverio Caracciolo

Saverio Caracciolo

Sacred photographer
Phone:n.d.
Address:Tropea

PROFILE

Fotografo della diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea per la catalogazione dei beni diocesani “progetto CEI”, Mileto (Italia)
Fotografo della collana “Le città della Calabria” per i volumi Tropea – Lamezia Terme – Scilla, Rubbettino Editore.

Saverio Caracciolo (Classe’ 73) è un fotografo dotato di grande abilità e spiccato senso dell’osservazione, due elementi derivatigli sia per virtù di scuola che per opera sua.
Dopo aver frequentato il quinquennio dell’Istituto Statale d’Arte di Vibo Valentia, decide di perfezionare e di approfondire la sua passione fotografica, che lo fulminò per caso nel 1991.
Cosi si trasferisce a Roma per frequentare l’Istituto Europeo di Design. Dopo due anni di lavoro teorico-pratico molto intenso, a tesi ultimata, conclude gli studi nel 1996 con un diploma di laurea e riconosciuto a livello internazionale. Dalle foto e video di Saverio Caracciolo emerge l’estrema sensibilità dell’autore e l’attenzione ad un mondo che ci circonda e che spesso passa inosservato. In particolare suoi servizi sull’immigrazione in cui pone l’accento su una realtà dimenticata.

Curriculum vitae Caracciolo Saverio

GESTIONALI 1996 Arriva al 3° posto al 4° Concorso Nazionale Sannicandro Garganico della comunità montana del Gargano, Foggia con la fotografia dal titolo IL FORMAGGIO. 1999 il giornale; IL QUOTIDIANO DELLA CALABRIA; gli dedica mezza pagina nella sezione Cultura e Spettacolo con il titolo CARACCIOLO: LA VIRTU DELLA FOTOGRAFIA. 2007 il giornale ;CALABRIA ORA; dedica mezza pagina nella sezione Vibo-Cultura per la sua mostra fotografica allestita al museo diocesano di Tropea con il titolo, GENTE DI CALABRIA IN UN FLAH.

2011 Premio speciale al 3° Concorso Nazionale Fotografico di Alatri (FR);Raggi di luce nel deserto della Città;

2011 Mostra Fotografica: Momenti Religiosi; allestita al museo diocesano di Tropea.

2012 Primo Premio al 4° Concorso Fotografico di Alatri (FR);I segni della devozione: tra fede e tradizione;

2013 Calendario della Polizia Penitenziaria di Vibo Valentia

2013 Premio Speciale al 5° Concorso Fotografico di Alatri (FR);Dalla Eucarestia un messaggio di unità e di speranza;

2014 Calendario Artistico per la Fondazione Cuore Immacolato di Maria Rifugio delle Anime di mamma Natuzza.

2014 Primo Premio e Premio della Giuria Popolare al Concorso Fotografico di Grottaglie (TA);Uno Scatto di Fede, settimana Santa;

2015 Fotografo e cameraman sia tradizionale e con reflex presso l'emittente televisiva LaC in Calabria.

2016 Realizza un format televisivo MASTRI E MESTIERI di 11 puntate, riscoprendo i vecchi mestieri che ancora esistono in Calabria, facendoli vedere anche dal punto di vista antropologico.

2016 Realizza un corso di fotografia per non vedenti ed ipovedenti e con le foto scattate dai non vedenti, si realizza un calendario 2016

2016 Realizzo per l’emittente televisiva LaC un DocuFilm NERA la NOTTE che racconto attraverso le immagini la vita degli immigranti all’interno della tendopoli di San Ferdinando- Rosarno.

2016 Primo Premio al Concorso Fotografico Nazionale Religiosità popolare nel territorio italiano LA TERRA DEI SANTI

2016 Premio della Critica al Fuscaldo FilmFestival con il documentario NERA la NOTTE con Menzione d’onore a Roma al Film Festival Internazionale GiroGiroCorto per il documentario NERA la NOTTE

2016 Menzione d’onore per NERA la NOTTE al Premio Giustolisi Verità e Giustizia trasmesso da una emittente locale della Calabria (LaC TV Canale 19).

2017 5° classificato alla X Edizione del Premio Nazionale Albero Andronico con la fotografia dal titolo “LA SPERANZA”.

2017 Il suo reportage Gioia Tauro-CIAMBRA è stato segnalato e pubblicato sul sito

2017 Premio nazionale Raf Vallone al miglior cortometraggio “Gioia Tauro-Ciambra”

2017 Festa Internazionale di Roma Premio miglior corto “GLI ALTRI” con NERA la NOTTE

2018 Premio Nazionale Albero Andronico di poesia, narrativa, fotografia e cortometraggi. La fotografia dal titolo “LO SBARCO DELL’INNOCENZA”

2018 1° Classificato con Tizzoni di Calabria nel festival il folklore e il fanciullo –

2018 5° classificato al concorso nazionale di fotografia “Città di Isernia” con la fotografia “I CARBONARI”

2018 Il Corriere della Sera gli dedica un articolo sul corso di fotografia per ciechi ed ipovedenti che ha fatto nel 2015Unione ciechi di Vibo Valentia.

2018 MENZIONE SPECIALE alla rassegna Internazionale “VITTORIO DE SETA” sui documentari etnografici con “ZINGARI E SANTI MEDICI”

Sharing is caring!